Il life coaching rappresenta un percorso di accompagnamento allo sviluppo personale e professionale che, in Italia, non è regolamentato da una normativa specifica. 

La Legge 14 gennaio 2013, n. 4 (Disposizioni in materia di professioni non organizzate), ha introdotto un sistema di qualificazione per le professioni per cui non esiste un albo professionale.

Ciò significa che non esiste un albo professionale o requisiti obbligatori di formazione riconosciuti dallo Stato per esercitare l’attività di Life (o Business) Coach.

Il coaching viene considerato, dal punto di vista giuridico, come un’attività di consulenza o formazione personale. Di conseguenza, l’inquadramento normativo generale è quello delle professioni “libere” che non prevedono un esame di Stato e l’iscrizione ad albi.

In altre parole, tale sistema di certificazione ha solo valore di “bollino di qualità” professionale. 

Per essere precisi, in Italia, in generale il sistema di “certificazione” di un/una professionista è organizzato su tre livelli (o “parti” secondo la definizione corrente):

  1. l’attestazione di prima parte è il diploma rilasciato dalla scuola di formazione al termine del percorso. Tale è Elab Academy.
  2. L’attestazione di seconda parte è l’attestato rilasciato dall’associazione professionale, la quale pone tra i requisiti di appartenenza per i soci l’obbligo di aggiornamento professionale costante. A sua volta l’associazione è tenuta a garantire di essere in possesso di un sistema certificato di qualità conforme alla norma UNI EN ISO 9001 per il suo settore di competenza. Elab Academy non rientra in questa categoria.
  3. La certificazione di terza parte è rilasciata da un ente terzo (che non sia una scuola di formazione o un’associazione di categoria), abilitato a conferire, a seguito di un esame, il bollino di qualità professionale. Si tratta di organismi di certificazione accreditati dall'organismo unico nazionale di accreditamento ai sensi del regolamento (CE) n. 765/2008 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 9 luglio 2008. La certificazione delle professionalità attesta che una determinata persona, valutata da una terza parte indipendente, secondo regole prestabilite, possiede i requisiti necessari e sufficienti per operare con competenza e professionalità in un determinato settore di attività. L’accreditamento assicura inoltre la validità delle certificazioni sui mercati internazionali.

ELAB Academy rilascia, al completamento dei corsi e, talvolta, al superamento di un test finale, un diploma sufficiente per esercitare la professione nel nostro Paese.

A dire il vero, per quanto spiegato poc’anzi, in realtà non avresti nemmeno bisogno del nostro diploma per esercitare legalmente la professione di Life o Business Coach. Tuttavia, la nostra scuola è accreditata dal CDP Group, un ente inglese che garantisce:

  • la qualità dei nostri corsi,
  • che riceverai un certificato che attesta il tuo sviluppo professionale,
  • che ti attribuirà crediti formativi che potrebbero essere rilevanti in ambiti professionali dove tali crediti sono richiesti per il mantenimento dell’iscrizione a specifici albi o per il soddisfacimento di requisiti di aggiornamento professionale. Abbiamo usato il condizionale perchè quest’ultima garanzia dipende dalle specifiche regolamentazioni del settore in cui operi. In alcuni casi i crediti CPD sono riconosciuti come elementi validi per adempiere a obblighi di formazione mentre in altri potrebbero avere un valore più dichiarativo e meno vincolante. 

Ciò che è necessario che tu comprenda è che l’accreditamento CPD non equivale a una certificazione legale in senso stretto. Non si tratta di un titolo accademico o di una qualifica abilitante rilasciata dallo Stato.

Il nostro diploma è però garanzia di qualità formativa che può fare la tua differenza in un contesto professionale che, come detto, è libero nel nostro Paese.